Sono ormai più di 40 gli anni della Ford Fiesta, una delle utilitarie più amate e vendute al mondo, che sicuramente ha detto la sua, nella storia delle automobili. E’ da tempo ormai, che si sente parlare del nuovo modello della segmento B di casa Ford e sembra proprio che quel momento sia arrivato.
Giunta alla sua settima edizione, la Ford Fiesta è pronta a rivoluzionare il settore delle utilitarie, nonché a innovare pesantemente l’intera gamma Ford, grazie ad una serie di sistemi tecnologici, dotazioni e scelte stilistiche degne di un’auto di segmento superiore.
La Nuova Ford Fiesta 2017 è una vettura in grado di soddisfare le esigenze di tutti grazie ad un elevato numero di varianti e allestimenti, nonché di motori e optional. I vari allestimenti sono la Plus, la Titanium, la St-Line, la Active e la Vignale, accompagnati dalla “sorella maggiore” ST.
Compatta, ma con un’indole da crossover
La vera novità di questa settima Ford Fiesta, è l’allestimento Active, con il quale la “piccola” utilitaria diventa un’agile crossover, quasi orientata al fuoristrada, grazie ad un assetto più alto di qualche centimetro rispetto alle altre versioni, barre sul tetto e rinforzi in plastica rigida su minigonne, parafanghi e paraurti.
La Fiesta Active, che arriverà solo nei primi mesi del 2018, è la prima Fiesta con simili caratteristiche e ha le carte in regola per dare il via ad una nuova serie di veicoli dell’ovale blu.
Quando l’eleganza è una priorità
La Nuova Fiesta pensa anche alle esigenze di chi cerca una vettura elegante, senza troppi se e troppi ma.
L’allestimento Vignale, così come su Mondeo, S-Max, Kuga e Edge, si va ad aggiungere ad una serie che fa dell’eleganza e della bellezza pura il suo obiettivo.
I rivestimenti interni in pelle, i cerchi da 17 e la nuova griglia anteriore, la distinguono dagli altri modelli, delineando un modello di vettura più lussuoso.
Pensato per tutti coloro che pensano che il dettaglio faccia la differenza.
Sportiva, Aggressiva ma all’occorrenza docile e sicura
La piccola berlina di casa Ford è anche sportività, e questo lo dimostra l’allestimento ST-Line, variante della Fiesta con un occhio ai dettagli estetici, con un look in grado di renderla aggressiva ed estremamente giovanile.
Sedili sportivi, uno stemma dedicato, dei cerchi in lega dal disegno moderno e grintoso, nonché un kit estetico rinnovato, sono i punti salienti di questo allestimento.
Molto interessante anche la piccola (ma dal cuore grande) sportiva ST, che con i suoi 200 cavalli è in grado di conquistare i cuori di tutti gli amanti dello stile “racing”, donando prestazioni esaltanti pur restando esente dal tanto discusso superbollo.
Dotata di tecnologie in grado di rendere la guida più rilassante e ridurne i rischi.
La nuova Ford Fiesta 2017 sprizza tecnologia da tutti i pori ed è un vero e proprio “robot su ruote”.
La prima chicca è il nuovo impianto stereo targato Bang & Olufsen, in grado di sviluppare ben 675 Watt di potenza grazie ad un sistema a 10 altoparlanti, che include woofer, tweeter midrange e subwoofer.
A questo impianto audio sarà associato il nuovo Sync 3, completamente rivoluzionato in tutte le sue funzioni e ora gestito tramite uno schermo che, a seconda della versione, può essere da 4.2, 6.5 o 8 pollici di diagonale.
Il Sync 3 è compatibile con AppLink e Android Auto, così da avere un’ottima capacità di interfacciarsi con i dispositivi mobili e con le relative applicazioni.
Passando alla sicurezza, è da notare la funzione Emergency che, in caso di collisione, chiama automaticamente il 112 segnalando la problematica, potendo parlare ben 14 lingue diverse.
Interessante il pacchetto “Pre Collision Assist” che prevede ed evita le collisioni con altri oggetti, persone o animali che si muovono in qualsiasi direzione.
Il sistema funziona, insieme ad altre tecnologie della vettura, grazie 2 telecamere, 12 sensori ad ultrasuoni e 3 radar che scrutano l’area tutt’attorno alla vettura.
Il Pedestrian Detection, che fa parte del Pre Collision Assist, permette inoltre la visualizzazione dei pedoni o dei ciclisti a ben 130 metri di distanza, anche in condizioni di scarsa luminosità, donando alla nuova Fiesta una sicurezza maggiore.
Per concludere, un plauso va dato al sistema Active Park Assist in grado di rilevare parcheggi longitudinali e a 90° rispetto alla strada, aiutando il conducente nella manovra e frenando automaticamente il veicolo a pochi centimetri da eventuali ostacoli.
I motori e i prezzi
Decisamente buona la gamma motori, formata dal 4 cilindri diesel 1.5 disponibile nei tagli da 85 e 120CV, affiancato dal 3 cilindri benzina 1.0 EcoBoost disponibile da 100, 125 e 140CV.
Per i neopatentati, inoltre, è presente la motorizzazione 1.1 aspirata a benzina da 70 o 85CV.
I prezzi partono dai 14.000 euro chiavi in mano della versione base, fino a superare tranquillamente i 20.000 euro nelle versioni più accessoriate.