Super Car

Aston Martin Valkyrie : l’Hypercar con la “H” maiuscola

Che Aston Martin creasse dei veri e propri sogni su ruote era ormai chiaro da tempo, ma quello di cui vi stiamo per parlare, probabilmente non l’avevate nemmeno provato a pensare, in passato.

E’ ancora in corso di rifiniture la nuova Hypercar Aston Martin Valkyrie .

L’obiettivo è ottenere delle prestazioni pure ed esagerate, eguagliabili in parte a quelle delle monoposto da Formula 1 che molti di voi sicuramente sogneranno fin da piccoli.

Adrian Newey è anche il progettista delle Red Bull di Formula 1, ormai di grande esperienza nel mondo delle vetture ad alte prestazioni.

Questa vettura è un concentrato di tecnologia “racing”, con un peso di circa 1000kg che la rende leggerissima se paragonata alla sua stazza.

L’Hypercar frutto di una collaborazione nata tra Aston Martin e Red Bull Racing.

Il motore della Valkyrie sarà un V12 6.5 aspirato realizzato interamente da Cosworth.

E’ in grado di sviluppare una potenza di circa 1000 CV (portando il rapporto peso potenza di questa vettura, vicinissimo all’ideale 1:1) abbinato ad una eccellente trasmissione Ricardo e ad un sistema ibrido di recupero dell’energia targato Rimac, simile al KERS utilizzato in Formula 1.

La monoscocca è realizzata interamente in carbonio, e grazie ad un’esclusiva concavità nella parte inferiore, è in grado di offrire eccellenti valori di aderenza e deportanza, senza la necessità di alettoni e spoiler di alcun genere.

Molto “spinto” verso l’ambito racing è l’abitacolo (un biposto), realizzato con sedili ricavati all’interno della stessa monoscocca.

Un volante removibile con display centrale in pieno stile F1, un monitor OLED centrale e due display laterali che fungono da specchietti retrovisori esterni (in quanto assenti) tramite delle telecamere.

Manca, invece, lo specchietto anteriore, in quanto non è prevista una superficie vetrata posteriore.

La Aston Martin Valkyrie sarà prodotta solo in 150 esemplari stradali.

Tutti già prenotati in anticipo, di questi 25 saranno esemplari ancora più estremi dedicati all’uso pista.

Secondo Newey, quest’ultima variante sarà pensata per poter raggiungere prestazioni molto simili a quelle di una vettura da F1 in pista.

Ogni singolo esemplare avrà un costo di circa 3,5 milioni di euro.