L’Audi A7 Sportback andrà a ricoprire il segmento delle coupè a 4 porte, debutterà sul mercato europeo per l’autunno dell’anno in corso e verrà presentata in occasione del salone di Parigi dal 2 al 17 ottobre, dove si troverà faccia a faccia con la sua diretta concorrente, la nuova serie della Mercedes CLS.
La gamma di motori a disposizione è abbastanza variegata, si parte con un 2.8 FSI a benzina da 204 cavalli, in grado di sviluppare 280 Nm di coppia e di spingere l’A7 Sportback fino a 235 Km/h e da 0 a 100 Km/h in 8,3 secondi con un consumo dichiarato di 12,5 Km/l. Si prosegue poi con un 3.0 TFSI a benzina da 300 cavalli e 440 Nm di coppia che fanno scattare la coupè 4 porte da 0 a 100 Km/h in soli 5,6 secondi consumando poco più della versione precedente, 12,2 Km/l. Per quanto riguarda i diesel invece sono a disposizione due motri da 3,0 litri, uno da 204 cavalli che sviluppa 400 Nm di coppia e permette alla vettura di scattare da 0 a 100 Km/h in 8,1 secondi con consumi dichiarati pari a 18 Km/l, l’altro da 245 cavalli, in grado di sviluppare ben 500 Nm di coppia e di far impiegare soli 6,5 secondi per lo 0-100 Km/h. Tutti i motori sono V6 ad iniezione diretta ed abbinati al cambio S-Tronic a doppia frizione e alla trazione integrale, tranne il 3.0 diesel da 204 cavalli che è equipaggiato con trazione anteriore e Multitronic.
Le dimensioni sono di tutto rispetto per il segmento che ricopre, 4,97 metri in lunghezza, 1, 42 metri in altezza e 1,91 metri in larghezza. Tali dimensioni garantiscono un’ottima abitabilità e grandi spazi anche nel baule capace di 535 litri fino a 1390 litri se si abbassano i sedili posteriori.
Per quanto riguarda i prezzi sono stati dichiarati quelli per la Germania, e pare che partiranno da circa 51000€ per il motore entry level. Anche i prezzi per il listino italiano non dovrebbero allontanarsi molto da questi. L’Audi ha anche già dichiarato che usciranno sicuramente dei motori V8 e V10 per le S7 e RS7 e che sarà sviluppata anche una versione ibrida a bassissime emissioni.