E’ in occasione del Salone di Detroit che Jeep ha presentato quella che sarà la Cherokee MY 2019.
E’ proprio il caso di dire che la presentazione è stata fatta realmente in grande stile. La Cherokee, nella sua versione maggiormente improntata al fuoristrada più spinto (la Trailhawk) ha raggiunto il palco della conferenza di presentazione passando direttamente per la scalinata principale. Mostrando agilità e un’elevata capacità di affrontare le difficoltà.
E’ proprio su quel palco che Mike Manley, a capo di Jeep, ha esordito mostrando come la Cherokee sia il modello più venduto del marchio. Proseguendo poi con l’esaltare le qualità principali di questa vettura e le differenze con il modello passato.
Il nuovo muso è meno appuntito della versione precedente ed è ora somigliante a quello degli altri modelli della gamma Jeep.
Tra le altre modifiche estetiche che saltano subito agli occhi, i nuovi gruppi ottici con tecnologia a LED dalla forma moderna ed elegante. Questi segnano l’addio alla soluzione dei fari sdoppiati su due livelli.
I paraurti, così come il cofano e i fascioni protettivi, sono ora un chiaro richiamo alle soluzioni adottate sulla sorella Compass. Non ultimi i nuovi disegni dei cerchi in lega che negli allestimenti Overland si arricchiscono di un nuovissimo set di cerchi da 19 pollici.
Il marchio del gruppo FCA ha rinnovato Jeep Cherokee anche per quanto riguarda gli interni.
con superfici dalle finiture piacevoli da toccare e da vedere, grazie anche all’utilizzo dei colori Piano Black e Satin Chrome; nuove sono anche le bocchette dell’aerazione e la leva del cambio. Ottimo anche il sistema infotainment che si basa sull’ultima versione del sistema UConnect compatibile con le tecnologie Android Auto e Apple CarPlay e che viene gestito tramite schermi touch screen da 7 e 8,4 pollici di diagonale.
La tecnologia non manca a questa vettura, che sfrutta il sistema di trazione integrale intelligente Jeep Active Drive, abbinandolo ad una serie di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Viene confermato a listino il motore 2.2 a gasolio abbinato al rapido e preciso cambio automatico ZF a ben 9 rapporti mentre non si hanno novità per il motore 2.0 turbo benzina da 274 cavalli per ora riservato al mercato statunitense.